


Team Building – “Formazione Esperienziale” con la
Metafora Azienda –Orchestra
A –Format ad hoc, speciali
Negli ambiti degli eventi per la Comunicazione Interna e la Formazione Esperienziale si possono studiare eventi appositi, allestendo format che utilizzano collaboratori musicali, tecnici e “strumenti musicali artistici” di vario genere: a partire dal semplice pianoforte, duo col pianoforte, fino agli ensemble strumentali, orchestre, cori, artisti e creativi …
Ovunque sia la sede dell’evento si possono trasferire musicisti e strumenti, oppure ricorrere a risorse musicali disponibili su quel Territorio.
Queste occasioni si progettano sulla base dei budget e risorse disponibili.
E’ capitato che nella stessa giornata si abbinasse
- il tempo destinata alla Comunicazione / Formazione basato sulla la metafora orchestra
- ad un momento concertistico professionale finale esclusivo interpretato dall’ equipe di musicisti
- o ad una serata musicale di gala esclusiva o aperta al Territorio, in sinergia con associazioni culturali locali, assessorati (talvolta ripresa da televisioni regionali).
Gli strumenti possibili come
percussioni
(costi variabili da calcolare secondo le scelte del committente)
possono essere:
- l’uso delle semplici mani dei partecipanti (NON ci sono costi)
- piccoli oggetti a basso costo come bottigliette / bacchette
- vere percussioni sinfoniche noleggiate (timpani, tamburi, grancasse, piatti, gong, ratatom, triangoli, xilofoni, campane)
B – Format già codificati e collaudati
(con gruppi eterogenei di decine o centinaia di partecipanti)
Vi sono molte tipologie di format codificati e sperimentati con successo, a partire dai più complessi e costosi effettivamentespettacolari , fino al semplice intervento del solo direttore d’orchestra con un pianoforte ed un assistente.
Il format più grande ed articolato
(un po’ la “Ferrari” tra i nostri Format basati sulla metafora Orchestra – Azienda)
è composto da:
- “piccola orchestra” (ensemble) di 10 professori (archi + fiati)
- 3 assistenti (1 voce / 2 percussioni)
- 1 assistente –organizzatore del direttore (ha studiato e collaborato come mimo con Marceau e in teatro con Albertazzi)
- 1 pianista collaboratore e pianoforte / tastiera
- Stefano Michelangelo Lucarelli –direttore
In totale 16 artisti
Opzione –1 cantante aggiuntivo: utile per esempi lirici in duetto e gestire gruppi di centinaia di partecipanti.
Tecnicamente:
i partecipanti vengono divisi in 2 o più maxi gruppi (voci + modalità percussive. a partire dal semplice uso delle mani) ciascuno dei quali può avere delle ulteriori suddivisioni. Si adopera un breve famoso brano musicale.
Le prove preparatorie si svolgono prima in sale separate (con il supporto di assistenti preparatori + strumentisti), poi vi è la prova d’insieme con il supporto dell’intero schieramento artistico professionale e la direzione del direttore d’orchestra Stefano Michelangelo Lucarelli.
Segue alla fine la fase delle “esecuzioni” come prova generale … fino al
momento concertistico
di questa grande “azienda orchestra”
formata dai partecipanti + i musicisti professionisti.
Con l’esperienza acquisita in decine di eventi simili, possiamo confermare che per paradosso proprio le dinamiche espressive musicali richieste anche ai NON musicisti consente di ottenere una curva di miglioramento dei risultati
così forte … da sorprendere e quindi entusiasmare gli stessi partecipanti: tutti si rendono conto di riuscire bene a recepire e realizzare le richieste espressive e i fraseggi musicali richiesti e guidati dal gesto del direttore d’orchestra.
Un format robusto molto simile al precedente,
ma di dimensione e costi un po’ più contenuti
(permette di realizzare tutti insieme anche
il celeberrimo “Inno alla Gioia” dalla Nona Sinfonia di Beethoven)
Prevede:
- 7 strumentisti (5 archi e 2 fiati)
- 1 pianista accompagnatore e pianoforte / o tastiera
- 2 collaboratori musicisti istruttori (cantante responsabile voci + percussionista)
- Stefano Michelangelo Lucarelli – direttore
In Totale 11 musicisti
Opzione
1 assistente –organizzatore del direttore (ha studiato e collaborato come mimo con Marceau e in teatro con Albertazzi)
Versione molto ridotta della stessa idea di format
(permette comunque di basarsi con semplicità sul celeberrimo “Inno alla Gioia” di Beethoven)
Prevede:
- 1 pianista con pianoforte / o tastiera al posto dell’intero ensemble strumentale previsto nelle versioni più grandi
- 2 collaboratori musicisti istruttori (cantante responsabile voci + percussionista)
- Stefano Michelangelo Lucarelli – direttore In totale operano solo 4 musicisti.
In questa versione “tascabile” si possono usare o solo le mani e le voci dei partecipanti o semplici oggetti come bottigliette: senza veri costi aggiuntivi.
C – Format con orchestre sinfoniche
Nel caso di una occasione speciale in cui si immagina un concerto sinfonico per i dipendenti o per una platea ad inviti, si può approfittare della circostanza ed utilizzare un poco del tempo già in budget per l’ allestimento dell’orchestra per creare un format team building
insieme all’orchestra.
In Italia si realizza raramente format del genere con intere orchestre: questo rende preziosa l’occasione.
Nel capitolo “Relatore” del sito www.stefanolucarelli.com trovate le diverse partecipazioni fatte per aziende ed enti, tra cui gli eventi con questi format esperienziali (Sky, Montblanc, Replay, Donau Assicurazioni, Pirelli… )
Stefano Michelangelo Lucarelli - Cell. 338 33 65 024 - E-mail: info@stefanolucarelli.com - P.IVA 02525690034