Mentalità scientifica ed Umanesimo a braccetto

Si può, anzi spesso si è verificato nella Storia.

Ad esempio:
nell’immaginario collettivo è ben presente il cambio di mentalità avvenuto nel 700’ con l’Illuminismo, che ha modificato l’atteggiamento scientifico ed influenzato la Musica ( che ha introdotto forme compositive più tecnologiche come la “Forma Sonata” ) l’Architettura, le Arti Figurative e la Letteratura.

In realtà fenomeni di cambiamento culturale così profondi nelle società, si sono verificati anche in altri periodi storici. Andando a ritroso nel tempo:il cambio di mentalità e sensibilità etico sociale seicentesco del primo periodo Barocco la rivoluzione Rinascimentale, che parte dall’Italia e si spande a macchia d’olio in tutta Europa

l’Umanesimo che la precede di poco, innescata praticamente dopo l’epocale Peste nella metà del 300’

lo sviluppo nel 200’ del Commercio e della logistica (fioriscono anche la pittura, la scultura e nasce la figura dell’architetto che firma il progetto) e così si può proseguire in epoche ben più antiche nel Medioevo e nei grandi imperi della Storia.

Mostrare questa vitalità in diverse epoche può rappresentare un contributo educativo molto significativo in questi nostri giorni, caratterizzati forse da una certa difficoltà a coniugare

  • sviluppo tecnologico
  • con evoluzione della persona.

Sono numerosi gli studi sociali ed antropologici pubblicati che segnalano con allarme questa attuale dicotomia.

Stefano Michelangelo Lucarelli - Cell. 338 33 65 024 - E-mail: info@stefanolucarelli.com - P.IVA 02525690034