Orchestra o Ensemble Corporate (brandizzate)
più o meno profit, secondo le dimensioni

Lo spettacolo musicale dal vivo lascia una traccia profonda nella sfera emozionale e nel ricordo delle persone.
Questa dinamica è da molto tempo riconosciuta e applicata dal Mondo Produttivo e Finanziario nel campo Sinfonico: in numerosi Paesi Europei e sempre più nei nuovi Paesi economicamente emergenti di altri Continenti.
Infatti, oltre alle grandi Istituzioni Sinfoniche sovvenzionate dagli Stati, fioriscono nel Mondo moltissime orchestre private di eccellenza.
In Italia, in senso sinfonico, questo fenomeno non si è purtroppo verificato, anche per ragioni di carenze legislative che non hanno indirizzato in tal senso le realtà produttive finanziarie italiane.

Invece, come per i Format Spettacolo Musicale Multimediale, vi sarebbero ampi spazi di sviluppo, anche perché l’Orchestra Sinfonica è per sua natura flessibile, capace di andare incontro a platee allargate, giocando con molteplici generi musicali, Oltre al Grande Repertorio Sinfonico – Lirico.

In ITALIA nasce di fatto la Musica Occidentale e questo ci darebbe un vantaggio significativo.

 


Si prefigura la creazione di una Orchestra Ensemble il cui nome sarà compatibile o ispirato al Brand del Mecenate.

 

INIZIATIVE PURAMENTE PROFIT (come i “format spettacolo profit descritti nel capitolo precedente)

Gli ensemble e le orchestre sonoprofit senza supporti di sponsorizzazione fin che rimangono di dimensioni contenute, non oltre la trentina di componenti con equipe multimediale ed 1 sola produzione all’anno. Il repertorio si amplia col passare degli anni.
Rimanendo entro questi parametri, il mecenate investitore si deve aspettare interessi annui e il rientro dell’investimento in alcuni anni anche per queste orchestre da camera “brandizzate”

 

INIZIATIVE CON  BUDGET MISTO INVESTIMENTO PROFITSPONSORIZZAZIONE ANNUA di supporto.

Le Orchestre Sinfoniche a partire dai 40 componenti in su necessitano invece di un supporto aggiuntivo di sponsorizzazione annua.
Si hanno quindi 2 componenti economiche differenti nello stesso “progetto Orchestra Corporate”

  • la componente di supporto sponsorizzazione annuo a fondo perduto è determinante per la sostenibilità dell’orchestra. In percentuale:
    la quota di sponsorizzazione rispetto alla quota di investimento profit, cresce man mano che aumentano le dimensioni numerica dell’orchestra sinfonica (da 40 fino ad oltre 100 musicisti di eccellenza)
  • la componente investimento profit conserva invece le stesse modalità già descritte per i format e le orchestre profit: serve come “volano economico” di partenza per l’allestimento e la promozione.
    Per questa componente profit vi sono le stesse modalità economiche basate su interessi annui e rientro dell’investimento in alcuni anni.

In entrambe le soluzioni economiche, la visibilità del Mecenate investitore (e dell’eventuale sponsor annuale) viaggerà insieme all’ Orchestra Corporate ovunque questa si esibirà.
Infatti, come nei format spettacoli , anche l’Orchestra / Ensemble Corporate prevede una componente multimediale sensibile che la identifica in modo speciale, non convenzionale. Questo consente di:

  • portare in tour nel repertorio una speciale “Ouverture del Mecenate investitore + Ouverture dello Sponsor” introduttive allo spettacolo, che comunicherà in modo spettacolare la loro immagine / vision e la peculiarità dell’iniziativa
  • offrire nel variegato “mercato” degli eventi dei suggestivi innovativi concerti e spettacoli
  • connetterci in modo espressivo ed intenso con le tematiche specifiche suggerite sia dagli investitori che dei committenti / acquirenti delle repliche.

Sono peraltro ben possibili gli abbinamenti suggestivi al Patrimonio Artistico, Architettonico, Urbanistico,  Storico –Archeologico … facilitando commercialmente quindi anche l’attività di promozione per tournee nei vari Continenti.

Una considerazione inevitabile:

  • se da una parte la percentuale di quota sponsorizzazione annua a fondo perduto aumenta con l’ingrandirsi delle dimensioni dell’orchestra,
  • per altro verso, più aumentano le dimensioni dell’Orchestra Sinfonica, più facilmente si riesce a suscitare l’interesse del mercato delle repliche e delle Stagioni Concertistiche di prestigio, perché vedono maggiori opportunità di abbinare l’Orchestra a noti solisti / cantanti / cori ed attirare il pubblico delle grandi occasioni.

Il “mercato” degli eventi e spettacoli musicali

  • Stagioni musicali concertistiche e Festival di vario livello, sia locali, nazionali che internazionali
  • Stagioni culturali e teatrali
  • Eventi ed iniziative per il Turismo e per la promozione dei Territori
  • Eventi di gala – celebrativi – istituzionali per aziende, consorzi, enti, amministrazioni pubbliche, Istituzioni
  • Eventi non convenzionali privati e pubblici
  • Occasioni popolari a vario titolo e iniziative dedicate alle nuove generazioni
  • Iniziative a carattere divulgativo e per il sociale
  • Eventi in cui si gioca con altri generi musicali per andare incontro ad una platea molto più allargata

Questo organismo sinfonico si struttura per tendere all ’eccellenza e competere in un contesto internazionale. Infatti,
 
per un verso aggiornerà il proprio repertorio anche con:

  • brani del della tradizione classica, adatta anche ad interpretare il Patrimonio Artistico, Urbanistico, Architettonico
  • le colonne sonore del Cinema
  • rielaborazioni dei più amati evergreen di sempre, di altri generi musicali
  • nuova musica e creatività

per l’altro verso

  • deve affermarsi con una carriera internazionale, riconosciuta anche negli ambienti classici tradizionali.

 
L’Orchestra / Ensemble Corporate promuoverà una propria campagna di sensibilizzazione:

  • nell’ambito dei social network, con i media e gli opinion leader
  • attivando in modo autonomo sinergie relazionali con famosi artisti, cori e altre realtà rappresentative.

Sono le premesse per attivare diversi approcci anche nell’ambito del crowdfunding.

Il rapporto Orchestra / Ensemble Corporate con il Mecenate Investitore + eventuale sponsor
è stretto
perché la Vision dell’iniziativa prevede una spettacolarità molto comunicazionale, come strategia.
E’ certamente una modalità inedita soprattutto in Italia, ma si ricorda qui ancora una volta che la creatività italiana rimane molto stimata e ricercata in ambito internazionale … a prescindere delle fasi storico – politiche in cui versa
e verserà il Paese Italia.

PER AVERE UNA PRIMA IDEA SUI POSSIBILI ORGANICI SINFONICI CORPORATE A “BUDGET MISTO”
investimento profit + sponsorizzazione annua


Orchestra Sinfonica da camera (Barocca, Haydn, Mozart, pagine di Beethoven, Rossini,)  c.a. 40 componenti itineranti compreso musicisti, assistenti, tecnici creativi multimedia

+ Versione più specializzata filologicamente (improntata su una particolare attenzione agli stili delle epoche)

Orchestra Sinfonica Classica (Mozart, pagine di Beethoven, Rossini,)  c.a. 50 componenti itineranti compreso musicisti, assistenti, tecnici creativi multimedia

Orchestra Sinfonica Primo Romantica (da Mozart, Beethoven, Rossini, Donizzetti a Schubert, Schumann, Mendelsshon…) c.a. 60 / 70 componenti itineranti compreso musicisti, assistenti, tecnici creativi multimedia

Orchestra Sinfonica Romantica (da Beethoven, Brahms, Tchaikowsky, Dvorak, Verdi, Puccini…) c.a. 70 / 80 componenti itineranti compreso musicisti, assistenti, tecnici creativi multimedia

Grande Orchestra Sinfonica (per proporre qualsiasi genere musicale nei contesti più allargati) c.a. 100 / 120 componenti itineranti compreso musicisti, assistenti, tecnici creativi multimedia

Le rispettive quote di investimento + livelli di sponsorizzazione annua vanno studiati nello specifico con i Mecenati investitori e gli sponsor.

Stefano Michelangelo Lucarelli - Cell. 338 33 65 024 - E-mail: info@stefanolucarelli.com - P.IVA 02525690034