L’ESPERIENZA SINFONICA
APPLICATA ALLA FORMAZIONE

Alla base del successo organizzativo dell’Orchestra Sinfonica vi sono dei concreti “codici comportamentali” per poter suonare insieme, forgiati nella Storia e rispettati da sempre dai musicisti.

Storicamente, questi codici, nascono dalla necessità pratica di sopravvivere: fino a tempi molto più recenti, le orchestre non beneficiavano di “contributi di Stato” e i musicisti dovevano saper emozionare ed incuriosire per vedere confermate le committenza dalle corti e dalle aristocrazie.
Questo ha portato i musicisti ad essere sempre aperti a nuovi contributi umani ed artistici anche da altri Paesi: sia come compositori che propriamente come colleghi in orchestra.

Doversi ogni volta “ri tarare” per rapportarsi con talenti nuovi provenienti anche da lontano, ha da sempre comportato per i musicisti il dover continuamente imparare ad essere veloci nei cambiamenti e saper trovare nuovi equilibri.
In questo modo, l’orchestra si evolve continuamente e affina la propria arte grazie al talento che si rinnova con nuovi componenti e nuove situazioni.

Le implicazioni ed applicazioni di questa lunga esperienza collettiva (a cui anche io come musicista mi ispiro ed adeguo) mi permette di portare un contributo non solo teorico alla “formazione”:
come direttore d’orchestra e pianista che collabora in concreto con solisti e cantanti, ho imparato a rapportarmi anche con le criticità all’interno di aziende ed organizzazioni di vario tipo. Ho appreso sia dagli esperti della comunicazione sia dai molti manager con cui sono entrato in contatto.

Gli “strumenti” che posso mettere in campo sono variegati:

  • miei interventi da solo o con l’ausilio eventuale di un pianoforte, colleghi musicisti, piccole o grandi orchestre, oltre ad uno schermo video con casse per contributi sinfonici da DVD
  • format esperienziali più o meno complessi  (team building)
  • iniziative articolate nel tempo che prevedono un susseguirsi di speech, momenti formativi ad hoc, momenti di spettacolarizzazione dimostrativa, team building sinfonici

Ho avuto le occasioni per comprendere il potenziale e i limiti del contributo che personalmente posso portare nell’ambito delle iniziative e percorsi interni:

per il “change management” e formazione manageriale ad alto profilo,
nella formazione di gruppi di dipendenti e quadri,
nella formazione specifica per alcune figure professionali.

Nella formazione “tradizionale” ho saputo gestire da solo le tematiche che si riferiscono ai “conflitti”,
in altre occasioni ho affiancato un manager incaricato o un formatore di professione.

Stefano Michelangelo Lucarelli - Cell. 338 33 65 024 - E-mail: info@stefanolucarelli.com - P.IVA 02525690034