


L’ESPERIENZA SINFONICA
APPLICATA ALLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA
Il contributo che la metafora Musicale Sinfonica e del Direttore d’Orchestra offre alla Comunicazione è molteplice.
Sul piano della credibilità,
rappresenta la lunga tradizione ed esperienza professionale dei musicisti, che suonano in gruppi da epoche lontanissime … e da oltre 5 secoli in complessi musicali sempre più organizzati e sofisticati.
In questo percorso evolutivo, è suggestivo ricordare che già nel 1607 nasce la prima partitura
scritta per un orchestra ben predefinita
(quindi non più un “arrangiamento” con chi era di volta in volta disponibile): in quell’anno a Mantova debutta la celebre opera lirica “L’Orfeo” del grande Claudio Monteverdi che, con quell’opera scritta in ogni dettaglio, di fatto fa nascere anche l’origine dell’ “Orchestra” come la si intende ancora oggi.
Da allora le orchestre continuano ad evolvere, ingrandendosi progressivamente fino alle caleidoscopiche grandi orchestre sinfoniche
di oggi, che rimangono ancora l’esempio più sofisticato ed articolato di “macchina organizzativa umana”.
Dei video di miei concerti che sono autorizzato a pubblicare on line, Vi invito a vedere le selezioni dalla
Nona Sinfonia di Beethoven
Sul piano della efficacia,
la metafora sinfonica rafforza il concetto in modo suggestivo e sorprendentemente persuasivo i concetti e gli aspetti che si vogliono far capire.
L’atmosfera che si percepisce tramite
- gli speech,
- le giornate di approfondimento,
- i team building – formazione “esperienziale”
- e persino nella formazione stessa
è vitale, vissuta intensamente anche da chi come neofita
, la scopre senza sue personali esperienze di ascolto.
Ad esempio, quando si farà riferimento alla maggior “Energia Vitale” che le persone possono esprimere unendo il proprio impegno armonicamente insieme
ad altri colleghi, si potrà esemplificare con forza il concetto tramite il racconto del direttore d’orchestra, momenti video da concerti sinfonici e se si può:
con esempi musicali estemporanei con l’utilizzo di un pianoforte, un duo… fino ad invitare un ensemble d’archi, una orchestra.
Sul piano della flessibilità ed ampiezza degli argomenti trattabili con questo tipo di metafore:
nelle numerose mie partecipazioni e realizzazione di eventi dal 2004 in cui ho utilizzato queste metafore
ho avuto l’occasione di sperimentare molteplici argomenti e sfumature attinenti alle varie criticità che si verificano nelle aziende e nelle attività in cui vi sono le organizzazioni umane.
Approfondimento: le tematiche affrontate.
Stefano Michelangelo Lucarelli - Cell. 338 33 65 024 - E-mail: info@stefanolucarelli.com - P.IVA 02525690034