


Piccoli incontri umanistici musicali artistici
Sonoincontri musicali artistici umanistici (realizzati in modo più o meno interattivo) impostati come:
momento divulgativo di avvicinamento alla Musica ed Arte, ad esempio per le scuole
in cui gli insegnanti stessi possono scegliere l’argomento. Sono possibili anche format in cui ci si avvale della esperienza ed “energia vitale” della Grande Musica e dell’Arte come strumenti per contribuire alla formazione dei giovani in chiave “antibullismo”: abbiamo affrontato l’argomento con medici esperti in questo campo
format differenziati per eventi umanistici per comunità di persone anche adulte
- contributo formativo per il benessere personale di singoli individui, gruppi, comunità ( privati, pubblico, aziende…)
- contributo alla formazione umanistica culturale di singoli, gruppi, comunità
- contributo informativo ed educativo per le nuove generazioni
- come supporto alle iniziative filo musica –orchestre e cori non professionali, composti soprattutto da appassionati
format come contributo per lo sviluppo umano e alta formazione professionale, change management
ad uso interno delle aziende, amministrazioni pubbliche, enti
L’uso di una fine multimedialità permette di offrire percorsi visivi in sincrono sensibile con gli argomenti scelti.
Si possono studiare ad hoc molti tipi di mini format. Tra le tematiche che ho potuto già toccare, cito:
l’emozione che si prova con l’ascolto – un format che aiuta a percepire meglio le differenze di interpretazione e i differenti stili della Musica (anche con paralleli trasversali con Arte e Cultura)
la ricerca di un proprio benessere emotivo – un format che insegna a usare determinati repertori musicali adatti a procurare immediata armonizzazione emotiva , che contribuisconobiologicamente al proprio benessere ( aiuta a “stare bene con sé stessi” ). Vi sono accreditati studi scientifici e pubblicazioni che spiegano gli effetti benefici di molti repertori musicali sulle persone, animali e persino nella produzione del vino ecc. ( persino le piante aumentano la loro capacità vegetativa fino al 25% ).
la curiosità culturale – un format che propone un percorso storico che contestualizza l’evolvere della Musica e dei suoi stili nei secoli, anche con paralleli artistici e culturali tramite abbinamenti multimediali “in sincrono sensibile”
la curiosità tecnico musicale – spesso i giovani dimostrano un vivo interesse per gli strumenti, le tecniche e le evoluzioni delle forme musicali: si può offrire un format capace di stimolare l’interesse al Bello anche tramite curiosità, aneddoti simpatici ed aspetti più tecnici
il desiderio di condividere socialmente la propria voglia di Musica – sono format semplicemente interattivi, in cui i partecipanti possono sperimentare con momenti esperienziali le dinamiche musicali e scoprire le meraviglie della Musica alternando l’ascolto con la sperimentazione “in presa diretta”, tutti insieme (un po’ come faccio con la metafora orchestra per le aziende e i loro management )
Nel corso della nostra attività sinfonica come “La Piccola Sinfonica di Milano
” e “Le Botteghe dell’Arte in Musica”
abbiamo ricevuto numerose commissioni per incontri a carattere divulgativo oppure ci è stato chiesto di caratterizzare eventi concertistici con momenti “comunicazionali” in cui si è fatto spettacolo
illustrando la Musica:
con esempi estemporanei dal podio o dal pianoforte e contestualizzazioni.
Nel capitolo “Divulgatore”
del sito
www.stefanolucarelli.com
vi sono alcuni esempi video, dal podio e dal pianoforte.
Altre occasioni sono state con la
metafora orchestra
e
leadership
nelle iniziative interne delle grandi aziende ed organizzazioni.




Stefano Michelangelo Lucarelli - Cell. 338 33 65 024 - E-mail: info@stefanolucarelli.com - P.IVA 02525690034