Coproduzioni con il Teatro di Documenti a Roma

Il Teatro di Documenti, nel cuore del quartiere di Testaccio a Roma, è stato progettato e costruito da Luciano Damiani, riconosciuto come il massimo scenografo del Novecento. È situato nel contesto archeologico del Monte dei Cocci, risalente all ’epoca dell ’Antica Roma.
Le particolarità architettoniche uniche del Teatro di Documenti e le suggestioni che offre affascinano anche due grandi artisti: il regista Luca Ronconi e il direttore d’orchestra Giuseppe Sinopoli. I tre Maestri, Damiani, Ronconi, Sinopoli, nel 1988 fondano l ’Associazione Teatro di Documenti che ancora oggi continua l ’attività con la direzione di Carla Ceravolo.

Nel 1987 all’apertura del Teatro di Documenti a Luciano Damiani viene conferito il Premio della Critica Teatrale con la seguente motivazione: “per avere, con audacia e privata iniziativa, inventato e realizzato un luogo scenico permanente, che di per se stesso appare come portatore di teatro e che si annuncia quale stimolatore di ipotesi drammaturgiche ‘altre’ segnate dall’utopia: uno spazio dell’intelligenza che ironicamente e affettuosamente pare affidarsi alle memorie della grande machinerie barocca e che tuttavia si propone come raffinato e modernissimo strumento scenotecnico a provocatorio rifiuto del “teatro che c’è” ed a vagheggiamento di un pianeta teatrale tuttora da scoprire.” ( Prof. Lorenzo Tian –I critici di Teatro )

Le produzioni sono proposte sia come replica in questo spazio teatrale, sia in altre location.

1 – spettacolo  multimediale musicale –teatrale “L ’ARTE DEL CARDINALE –L ’esercizio dello stupore nella Roma barocca ”
Musiche di: A.Corelli, G.F.Haendel, A.Scarlatti

Concertatori musicali
Manuel Meo , –violino
Stefano Michelangelo Lucarelli direttore d ’orchestra –pianoforte *

Interpretazione voce narrante
Ruggero Dondi*

Art Director per gli abbinamenti multimediali con le Arti
Claudia Peschiera*

Scenografie
Carla Ceravolo

Testo e regia
Anna Ceravolo

Date in cartellone
Martedì 21 Aprile 2020 ore 20.30 ( data di celebrazione fondazione della Città di Roma )
Martedì 16 Giugno 2020 ore 20.30
Martedì 29 Settembre 2020
Martedì 17 Ottobre 2020
più repliche in definizione

Scarica la locandina dello Spettacolo

2 –“L’Energia Vitale della Grande Musica ”:
un fenomeno spettacolare e sorprendente

3 – “L’Opera Lirica e il suo rapporto con gli allestimenti teatrali creativi”

4 –Il rapporto della Musica e l’Arte con il Sacro e il sentimento religioso

5 –Format musicali culturali e divulgative proposti ad hoc su commissione:
inerenti gli strumenti, la Musica Sinfonica, Corale, Lirica, Danza, ambientazioni scenografiche…

Infatti sarebbe bene si fosse più consapevoli che in Italia nasce:
l’orchestra, la maggior parte degli strumenti che formano l’orchestra, oltre al pianoforte.
In Italia di fatto  nasce tecnicamente la Musica Occidentale, oltre a:
il Concerto solistico ,  le prime Sinfonie , l’Opera Lirica.

6 – Produzioni per avvicinare le nuove generazioni e i neofiti alla Musica

  • –Format che spiega come nasce l’Orchestra, il celeberrimo “Inno alla Gioia”
    • e la geniale Guida all’Ascolto degli strumenti sinfonici composta da B. Britten
  • –Spettacolo educativo musicale / animalista tramiti i timbri e colori degli strumenti:
    • C. Sain Saens: Il Carnevale degli animali
    • S. Prokofiev: Pierino e il lupo
    • (Nella nostra edizione, il testo finale della piece teatrale di Prokofiev prevede una variazione più animalista:
    • gli spari dei cacciatori NON uccidono il lupo… ma sparano reti per catturarlo.
    • I tempi cambiano… e così la sensibilità educativa verso le giovani generazioni)

7 –Produzioni concertistiche previste in repertorio

  • – Omaggio sinfonico all’uomo di cultura M° Giuseppe Sinopoli ( che amò questo spazio teatrale )
    • F. Schubert Sinfonia n° 5
    • R. Wagner “Idillio di Sigfrido”
    • G. Rossini Ouverture da “Il Signor Bruschino”
  • – Vari Recital
    • per violino e pianoforte, violino e clavicembalo, duo pianistico, duo violini, ecc.
    • ( alcuni di essi sono stati già pubblicati con edizioni discografiche )
  • –gli abbinamenti tra degustazioni enogastronomiche, Musica ed Arte:
    • ogni assaggio ha il suo momento musicale artistico

Stefano Michelangelo Lucarelli - Cell. 338 33 65 024 - E-mail: info@stefanolucarelli.com - P.IVA 02525690034