Contributo alla “Formazione” del management e quadri

Premessa

Da giovane pianista ancora impegnato a prepararsi per la direzione d’orchestra, mi approcciai concretamente all’articolato mondo lirico

  • preparando i cantanti,
  • suonando al pianoforte la parte dell’orchestra,
  • andando poi in scena dirigendo il tutto dal pianoforte (Carmen, Nozze di Figaro …)

Fin dall’inizio dei miei studi mi ero abituato a suonare con altri: provengo anche da una famiglia di musicisti e sono figlio di una violinista con cui ho suonato fin da piccolo musica da camera in duo.
(Peraltro, mia madre ha partecipato in orchestra allo sviluppo della carriera di una delle orchestre che ho fondato –La Piccola Sinfonica di Milano- condividendo anche artisticamente i primi debutti e le prime incisioni discografiche).

Con il proseguire della mia attività di direttore d’orchestra

ho sperimentato collaborazioni intense con solisti e cantanti famosi, cori, spettacoli variegati anche in senso multimediale …  il contributo che un direttore d’orchestra e musicista può portare alla “formazione” è basato su esperienze vissute concretamente .
Ho letto diverse pubblicazioni sull’argomento formativo, ma il mio approccio è meno basato su ciò che si legge e più fondato su esperienze “dal vivo” e su codici comportamentali vincenti tramandati da molto tempo.  Non saprei comunque basarmi solo sulle teorie lette nei libri specializzati, perché avendo sperimentato molto dal podio , percepisco molte teorie come un po’ insufficienti.

Naturalmente non posso diventare un “formatore di professione” perché (anche dal punto di vista psicologico) un artista ha un profilo ed un atteggiamento diverso; tuttavia: il contributo che posso offrire è poi percepito come particolarmente credibile e forte.

Sono convinto che quando vi sono vere problematiche e autentiche necessità di far fare dei “passi avanti” a persone, professionisti, management, può non essere sufficiente far passare i concetti in modo divertente: la Musa delle Arti, ovvero la Musica, rappresenta un potenziale persuasivo ed educativo particolarmente vitale ed efficace, oltre che emozionante.

Anche lo “spirito di servizio” su cui i musicisti contano e che a loro volta imparano subito ad applicare per esprimersi al meglio, diventa utile strumento nell’ambito della formazione.

Ho gestito direttamente le tematiche riguardanti “il conflitto” e ho affiancato formatori e manager incaricati a formare in altre tematiche.

Nel capitolo Relatore del sito www.stefanolucarelli.com trovate, tra altre, delle lettere scritte da una agenzia specializzata e da un grande gruppo industriale multinazionale che attestano la loro soddisfazione proprio riguardante questo tipo di mio impegno per loro.

Approfondimento: argomenti trattati insieme a formatori accreditati

Stefano Michelangelo Lucarelli - Cell. 338 33 65 024 - E-mail: info@stefanolucarelli.com - P.IVA 02525690034